Home >  Blossary: Uccelli italiani  >  Term: pittima minore
pittima minore

Pittima minore Limosa lapponica (Linnaeus, 1758)

Uccello di medie dimensioni appartenente all'ordine dei Caradriformi.

Dimensioni. Lunghezza 33-38 cm, apertura alare 63-70 cm

Aspetto. I maschi adulti in abito estivo hanno il dorso marrone con pesante macchiettatura scura e così pure la parte superiore delle

Pittima minore Limosa lapponica (Linnaeus, 1758)

Uccello di medie dimensioni appartenente all'ordine dei Caradriformi.

Dimensioni. Lunghezza 33-38 cm, apertura alare 63-70 cm

Aspetto. I maschi adulti in abito estivo hanno il dorso marrone con pesante macchiettatura scura e così pure la parte superiore delle ali che non presentano nessuna barratura evidente. Il groppone è bianco e sfuma verso la coda che è bianca con molte barrature marron. Il vertice è marrone con fini striature scure. Il resto del capo, il collo, il petto, addome e ventre sono rosso fulvo con le guance e la zona sopra l'occhio più chiare. Una stria marrone parte dalla base del becco, attraversa l'occhio e sfuma verso le orecchie. Zampe e becco (livemente curvo verso l'insù) sono neri. La femmina adulta in abito estivo si differenzia dal maschio in abito estivo per avere il petto arancio chiaro che sfuma al biancastro dell'addome e ventre (con lievi barrature sui fianchi) e verso il capo più chiaro; anche le altre parti superiori sono più chiare. Gli adulti in abito invernale e i giovani si somigliano molto e si differenziano dalle femmine in abito estivo per avere petto e collo ancora più chiari e solo sfumati di fulvo, e il becco con la base rosa.

Nidifali che non presentano nessuna barratura evidente. Il groppone è bianco e sfuma verso la coda che è bianca

Pittima minore Limosa lapponica (Linnaeus, 1758)

Uccello di medie dimensioni appartenente all'ordine dei Caradriformi.

Dimensioni. Lunghezza 33-38 cm, apertura alare 63-70 cm

Aspetto. I maschi adulti in abito estivo hanno il dorso marrone con pesante macchiettatura scura e così pure la parte superiore delle ali che non presentano nessuna barratura evidente. Il groppone è bianco e sfuma verso la coda che è bianca con molte barrature marron. Il vertice è marrone con fini striature scure. Il resto del capo, il collo, il petto, addome e ventre sono rosso fulvo con le guance e la zona sopra l'occhio più chiare. Una stria marrone parte dalla base del becco, attraversa l'occhio e sfuma verso le orecchie. Zampe e becco (livemente curvo verso l'insù) sono neri. La femmina adulta in abito estivo si differenzia dal maschio in abito estivo per avere il petto arancio chiaro che sfuma al biancastro dell'addome e ventre (con lievi barrature sui fianchi) e verso il capo più chiaro; anche le altre parti superiori sono più chiare. Gli adulti in abito invernale e i giovani si somigliano molto e si differenziano dalle femmine in abito estivo per avere petto e collo ancora più chiari e solo sfumati di fulvo, e il becco con la base rosa.

Nidificazione. Specie non nidificante in provincia di Venezia.

Note ecologiche. E' una specie abbastanza rara in provincia di Venezia dove si incotra perlopiù con pochi individui. E' abbastanza facile vederla in volo che di solito è abbastanza rettilineo. Anche quando è posata in alimentazione su acque basse aperte si nota piuttosto facilmente. Non è in genere molto vocifera al di fuori del periodo riproduttivo.

0 0
  • Part of Speech: noun
  • Industry/Domain: Animals
  • Category: Birds

Uccelli italiani

Category: Animals

Total terms: 32

Creator

  • milada1
  •  (Bronze) 229 points
  • 100% positive feedback
© 2024 CSOFT International, Ltd.