Home >  Blossary: Uccelli italiani  >  Term: pavoncella
pavoncella

svernando poi nelle regioni del Sud. E' nidificante in Eurasia e svernate nell'Europa e nell'Africa sud-occidentale

Caccia: la pavoncella si caccia in appostamento da capanno o in forma vagante con lo zimbello con fucili a canna liscia caricati con cartucce a pallini del num. 7 e 8

Periodo: specie cacciabile dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio

Argomenti correlati:

RicetteLa pavoncella, caradriforme di medie dimensioni (190-230gr di peso), si caratterizza per il ciuffo di penne sul capo che nei maschi può arrivare anche ai 10 cm.

Sul piano morfologico ha un corpo elegante, becco breve e diritto, ali larghe e coda squadrata.

Il piumaggio, sia per le femmine che per i maschi, è verde petrolio sul dorso, verde-bluastro il bordo dell'ala, bianco l'addome e con la coda bianca e nera , così come è nera la banda sul petto.

Piuttosto sospettosa e timida, vive in branchi e si sposta, con volo ondulato e relativamente veloce, verso l'Italia in cui è di passo tra ottobre e novembre e febbraio ed aprile.

La pavoncella predilige gli ambienti aperti e coltivati a graminacee, in particolare in presenza di mais, oltre che brughiere, marcite, paludi e rive di fiumi ed estuari.

Si nutre quindi di insetti, vermi e molluschi, ma anche di erbe, semi, foglie ed erbe.

Il periodo riproduttivo ha inizio con marzo dopo una serie di corteggiamenti e parate, che si conclude con la scelta del luogo di cova, la costruzione del nido e la deposizione delle uova, circa 3 o 5.

Chiedi all'espertoDillo ad un Amicostampa

cacciapesca in onda su SKY Canale 235 / 236

..

21:00h

..

21:00h

Guida TV

DVD caccia

Il blog di Bru

Dove: in Italia è

0 0
  • Part of Speech: noun
  • Industry/Domain: Animals
  • Category: Birds

Uccelli italiani

Category: Animals

Total terms: 32

Creator

  • milada1
  •  (Bronze) 229 points
  • 100% positive feedback
© 2024 CSOFT International, Ltd.