Home >  Blossary: Uccelli italiani  >  Term: cavaliere ditalia
cavaliere ditalia

Ordine: Gruiformes Famiglia: Recurvirostridae

Elegante in volo, in grado di atterrare leggero, compiendo spettacolari circonvoluzioni in prossimità del terreno. Il Cavaliere d'Italia è anche un grande "camminatore", pure se le lunghe zampe fanno sembrare la sua andatura insicura, in particolare sulla battigia, dove la sabbia lascia il posto al mare o agli acquitrini.

Amplissimo l'areale di nidificazione di questa specie, dall'Asia all'Europa, dall'Africa alle Americhe. Alle nostre latitudini la specie è presente sia come nidificante che, occasionalmente, come svernante: al contingente nidificante, infatti, si aggiunge in estate un limitato quantitativo di individui provenienti dall'Europa centrale, mentre l'Italia è zona di passaggio per tutta una serie di gruppi che scelgono l'Africa subsahariana per trascorrere l'inverno.

Esile e longilineo, il Cavaliere d'Italia può misurare anche 35-40 cm in altezza, grazie alle lunghissime zampe. Si fa notare, poi, il lungo ed affilato becco nero, e nero è anche il dorso, mentre la calotta scura presente sul capo del maschio – sempre più evidente con l'età – è nella femmina del praticamente assente.

Ghiotto di tutti i "prodotti" della palude quali insetti e piccoli invertebrati, ma anche alghe e resti di vegetazione acquatica, il pullo di Cavaliere d'Italia esce dal nido molto presto, poche ore dopo la schiusa. Un'abitudine molto pericolosa per gli individui più giovani, che vengono facilmente predati dal Falco di palude.

LETTURE CONSIGLIATE

STAMPA SCHEDA SCARICA LA SCHEDA

0 0
  • Part of Speech: noun
  • Industry/Domain: Animals
  • Category: Birds

Uccelli italiani

Category: Animals

Total terms: 32

Creator

  • milada1
  •  (Bronze) 229 points
  • 100% positive feedback
© 2024 CSOFT International, Ltd.